sostituire windows 7 a xp

06.08.2012 14:15

Prima di vedere in dettaglio come installare Windows 7 su XP, devi effettuare due operazioni molto importanti: devi accertarti che il tuo computer sia compatibile con il nuovo sistema operativo e devi provvedere a fare un backup di tutti i dati più importanti presenti sul PC. Perché sì, è vero che con il passaggio da XP a Windows 7 i dati non dovrebbero essere cancellati, ma quando si compiono operazioni così delicate è sempre bene essere prudenti e mettere al sicuro i propri file.

Salvar dunque su un hard disk esterno, una penna USB o dei DVD i tuoi dati più importanti (documenti, foto, musica, film, ecc..) ed assicurati che il tuo PC soddisfi i requisiti minimi di Windows 7. Per funzionare correttamente, il successore di Windows Vista ha bisogno di un computer con almeno 1 GB di RAM, un processore da 1 GHz, 16 GB di spazio disponibile sull’hard disk ed una scheda grafica con supporto DirectX 9. Inoltre, se hai deciso di installare una versione di Windows a 64 bit, assicurati che il tuo computer abbia un processore in grado di supportarla ed abbia almeno 4GB di RAM.

Una volta completati questi passaggi fondamentali, sei pronto a passare all’azione. Inserisci quindi il DVD d’installazione di Windows 7 nel computer e riavvia il sistema. Alla nuova accensione del PC, attendi che sullo schermo compaia la scritta Premere un tasto per avviare da CD ROM o DVD ROM e premi un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC per far partire il processo d’installazione di Windows 7. Se non visualizzi alcuna scritta e parte automaticamente XP, leggi come impostare il BIOS e provvedi a cambiare l’ordine del boot del BIOS inserendo l’unità DVD al primo posto.

Nella prima schermata dell’installazione di Windows 7 devi impostare la lingua del sistema operativo: assicurati che tutti e tre i menu a tendina siano configurati sull’opzione Italiano e clicca sul pulsante Avanti per proseguire. A questo punto, clicca sul pulsante Installa e attendi qualche secondo affinché vengano caricato il programma d’installazione del sistema operativo.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo di Windows 7, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza, e fai click prima su Avanti e poi su Personalizzata (utenti esperti) per scegliere la strada dell’installazione personalizzata (quella con aggiornamento diretto non è disponibile se si parte da Windows XP, come dicevo prima). Ora, seleziona il disco fisso sul quale è già installato Windows XP (es. Disco 0 Partizione 1) e clicca prima su Avanti e poi su OK per avviare il processo d’installazione di Windows 7.

Ci siamo! Adesso non ti rimane che attendere la fine del processo d’installazione di Windows 7 (dovrebbe durare circa 20 minuti) e, dopo un paio di riavvii del computer, ti troverai ad affrontare la procedura di configurazione iniziale del sistema operativo durante la quale configurare il tuo account utente e configurare le impostazioni su aggiornamenti, fuso orario, ecc..

Di Windows XP non ci sarà più traccia, o meglio non potrai più usare il vecchio sistema operativo (si avvierà automaticamente Windows 7 ad ogni accensione del PC) ma i suoi file d’installazione e tutti i dati che avevi precedentemente sull’hard disk saranno conservati in una cartella denominata Windows.old che in C:.

Questa cartella non è necessaria ai fini del funzionamento di Windows 7, quindi dopo aver recuperato i dati che ti interessano da essa (nel caso in cui avessi dimenticato di includerli nel backup fatto prima di installare Windows 7 su XP), puoi anche cancellarla dall’hard disk e recuperare un bel po’ di spazio libero.

Attenzione: la procedura appena descritta non è sempre consigliata. Per avere un sistema operativo “pulito” e performante, è molto meglio formattare il PC.


Crea un sito gratis Webnode