Riflessi sugli occhiali da sole con Photoshop CS6
Un effetto molto utilizzato in campo grafico su pubblicità di agenzie turistiche, è il classico riflesso marino dentro alle lenti degli occhiali da sole. Tipicamente si usa la foto di una modella che indossa un paio di occhiali e si applica questo effetto. Scopriamo come, con Adobe Photoshop CS6.
Riflessi artificiali sulle lenti
Un simpatico effetto usato molto nella grafica, è creare un riflesso marino o di altro genere sopra a un paio di occhiali da sole, messi sul naso di una bella ragazza. Sicuramente oltre a essere un effetto molto scenografico, fa decisamente venire voglia di vacanze.
Scontorno della lenti
Per prima cosa sarà necessario isolare le lenti dal resto della foto, per fare questo realizzeremo un tracciato vettoriale. Andate nella barra degli strumenti e fate clic sullo Strumento penna, scontornate le due lenti, facendo attenzione a non scontornare la parte interna della montatura che si vede attraverso le lenti. Nel nostro caso, la lente a sinistra è parzialmente coperta dai capelli, in quel caso proseguite sui capelli con il tracciato, in seguito useremo gli strumenti per le maschere per aggiustare le cose.
Nota
Il tracciato Lenti che abbiamo appena creato, lo useremo per creare una selezione: fateci quindi clic sopra, nella paletta Tracciati, con il tasto Cmd premuto se usate OS X, o Ctrl se usate Windows.
Inserimento dell’immagine marinaOra che tutto è predisposto, siamo pronti per cominciare con l’effetto vero e proprio: aprite l’immagine con il paesaggio marino da mettere dentro alle lenti. Quello che useremo noi lo potete vedere nella figura 4.
Selezionate tutta l’immagine del paesaggio marino premendo al combinazione di tasti Cmd+A se usate OS X o Ctrl+A se usate Windows. Copiate quindi l’immagine andando nel menu Modifica e selezionando Copia. Andate ora sulla scheda del documento con la modella: nella palette Livello, fate clic con il tasto Cmd se usate OS X o Ctrl se usate Windows, sopra alla maschera del livello Lente, questo creerà una selezione. Andate ora nel menu Modifica e dal sottomenu Incolla speciale, selezionate Incolla dentro, come potete vedere in figura 5, la foto con il paesaggio marino viene inserita in un nuovo livello e mascherata con la selezione che avevamo creato dalla maschera del livello Lente.
Nota Andate quindi sul menu Modifica e dal sottomenu Trasforma selezionate Scala, ridimensionate quindi l’immagine e centratela come preferite sopra agli occhiali. Nella figura 6, potete vedere il risultato di questa operazione.
Trasparenze
Con il livello Lenti selezionato, andate nel menu Immagine e selezionate dal sottomenu Regolazioni, l’opzione Togli saturazione, che farà diventare in bianco e nero il livello. Questo ci servirà in seguito per far trasparire gli occhi della modella attraverso le lenti. Fate ora clic sul livello Riflesso marino e quindi sulla sua maschera con il tasto Cmd premuto se usate OS X o Ctrl se usate Windows. Andate quindi nel menu Selezione e selezionate l’opzione Inverti; successivamente, sempre nel menu Selezione, selezionate dal sottomenu Modifica l’opzione Sfuma… e inserite, nel campo di testo Raggio sfumatura, un valore adatto alla dimensione dell’immagine, nel nostro caso con una risoluzione di 3400x2800 abbiamo inserito 8 pixel.
Ombreggiature
Per rendere tutto più realistico, creeremo delle ombre artificiali sulle lenti: fate clic sulla maschera del livello Lenti con il tasto Cmd premuto, se usate OS X, o Ctrl se usate Windows. Prendete ora lo Strumento lazo e premendo il tasto il tasto Alt, circondate la selezione sopra alla lente di destra, in questo modo rimarrà selezionata solo la lente di sinistra. Andate quindi nel menu Livelli e selezionate dal sottomenu Nuovo, l’opzione Livello e nominatelo come Lente sinistra.
Luci
Per concludere il lavoro manca solo di inserire delle luci, i tipici riflessi delle lenti. Sul lato interno del della lente di sinistra e su quello esterno di quello di destra, disegnate con lo Strumento penna due rettangoli con il lato sinistro leggermente curvato. Registrateli quindi nella palette Tracciati, come abbiamo già visto in precedenza, e chiamateli Luci. Trasformate quindi il tracciato in una selezione, facendo clic sul tracciato Luci, con il tasto Cmd premuto se usate OS X o Ctrl se usate Windows. Andate ora nel manu Livello e dal sottomenu Nuovo, selezionate l’opzione Livello, nella finestra che appare chiamatelo Luci. Riempite quindi le selezioni di bianco, andando nel menu Modifica e selezionando Riempi; nella finestra che appare selezionate dal menu Usa, l’opzione Bianco e fate clic sul pulsante OK.
|