Installare Ubuntu su Android. Ora si può!
Si, avete letto bene. In questa guida vi spiegheremo come installare una delle più famose ed utilizzate distro Linux (Ubuntu) sul nostro cellulare con Android. Alla fine della guida avrete una distro Ubuntu funzionante e uguale ad una versione per desktop PC (salvo la velocità ovviamente).
Inoltre,per chi ha un po’ più di paura ad eseguire l’ operazione, ci tengo a precisare che l’ installazione di Ubuntu non compromette e non danneggia in alcun modo Android in quanto Ubuntu verrà installato come un sotto-sistema.
ATTENZIONE. NE L’ AUTORE NE LO STAFF DI DUCIGRAPPE SI ASsUMONO ALCUNA RESPONSABILITA’ DI DANNI LIEVI O GRAVI CAUSATI AI VOSTRI DISPOSITIVI. ESEGUITE LA PROCEDURA A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Siete caldamente invitati a leggere tutto l’ articolo almeno una volta prima di eseguire la procedura.
Requisiti:
Purtroppo questa guida è indirizzata SOPRATTUTTO per utenti avanzati, sono richieste particolari attenzioni nell’ eseguire la procedura e alcuni requisiti (driver, apk, file…) come quelli elencati di seguito:
- Device con privilegi di Root
- SDK e JDK installati sul computer
- Driver USB
- File Busybox installato correttamente sul device (che trovate a fine post)
- Ubuntu Pack (che trovate a fine post)
- Terminal Emulator installato sul device
- Root Explorer (o similari) installato sul device
Una volta soddisfatti tutti i precedenti requisiti siete pronti per cominciare! Buon lavoro.
Procedimento – BusyBox:
- Date i privilegi di root a “Terminal Emulator” e a “Root Explorer”
- Scaricate il file di Busybox e salvatelo nella root della scheda SD rinominandolo “busybox”
- Aprite quindi Root Explorer
- Recatevi dentro la directory /system/ e cliccare su “Mount R/W” (in alto a dx)
-
Aprite quindi Terminal Emulator e digitate i seguenti comandi (loggandovi come root):
mkdir /system/xbin
cat /sdcard/busybox > /system/xbin/busybox
chmod 755 /system/xbin/busybox
busybox –install /system/xbin
sync
reboot - Il device verrà riavviato. Per controllare l’avvenuta e corretta installazione basta aprire nuovamente Terminal Emulator e digitare “busybox”.
Procedimento – Ubuntu:
- Scaricate e scompattate UbuntuPack
- Copiatelo nella root della SD
- Attivate la modalità USB Debugging (andate semplicemente in Impostazioni > Applicazioni > Sviluppo)
- Aprite il prompt e posizionatevi in sdk\tools
- Digitate quindi il comando adb shell che andrà a mostrarvi “#”
- Ora digitate “su”
- Entrate quindi nella cartella di Ubuntu presente nella SD digitando: cd /sdcard/ubuntu
- Ora date il comando: sh ./ubuntu.sh
- E fate partire il boot con: bootubuntu
- Se l’ installazione è andata a buon fine vi comparirà localhost
Procedimento – Ubuntu con interfaccia grafica:
-
Ora da Ubuntu date i seguenti comandi:
apt-get update
apt-get install tightvncserver (per installare tight vnc server)
apt-get install lxde (per installare LX DE )
export USER=root-,
vncserver -geometry “RISOLUZIONE SCHERMO” - Impostate quindi una password per VNC
-
Ora date: cat > /root/.vnc/xstartup
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
icewm &
lxsession - Ora premete due volte “CTRL +D” e poi date invio
- A questo punto bisogna aprire l’ applicazione VNC Android sul terminale, inserire la password impostata precedentemente e impostare la porta su 5901 e cliccare su connetti
- Se tutto è andato bene dovrebbe comparire la scrivania di Ubuntu.
Procedimento – Ottimizzare l’ avvio:
-
Digitate: cat > front
export USER=root
cd /
rm -r -f tmp
mkdir tmp
cd /
vncserver -geometry “RISOLUZIONE SCHERMO” - Premete due volte “CTRL + D” e poi date invio
-
Digitate:cat front /root/.bashrc > temp
cp temp /root/.bashrc - Fine
Per avviare Ubuntu sarà sufficiente digitate nel Terminal Emulator:
- su
- bootubuntu
Download: