guida backtrack
Guida all'installazione di Backtrack 5
Basata su Ubuntu Lucid LTS. Kernel (il nucleo del sistema operativo) 2.6.38, supporto per architetture 32/64 bit, Kde 4.6, Gnome e Fluxbox.
Backtrack e' arrivata ormai alla versione stabile 5 ed e' una distribuzione GNU/Linux, preparata per il penetration test con circa 300 software sia a riga di comendo (shell) ed alcuni su GUI (dall'inglese Graphical User Interface ) oltre a questo uso e' possibile usarla con altri software gia' inseriti per scrittura, browser per internet, strumenti per ufficio, giochi e software vario, inoltre e' dotata anche di un menu' di "Forensics Mode" per indagini su computer, hard disk, ardware, file ed altro, insomma oltre alle mie informazioni Backtrack 5 e' tutta da scoprire.
Ci sono piu' modi per potre usare Backtrack 5: installazione su hard disk, se usate Windows si arrangera' tutto il software di installazione a creare due partizioni e chiedere all'avvio quale sistema volete usare, bastrera' rispondere a qualche domanda del tipo quanto spazio si desidera sulla partizione, scelta del fuso orario, la password che usate.
Installazione su chiavetta USB, dovete procurarvi una chiavetta di almeno 2 GB, il software per l'installazione Unetbootin e procedere in questo modo, aprire Unetbootin e mettiamo la spunta su immagine disco, lasciamo la voce ISO, clicchiamo sul pulsante di scelta (quello con i tre puntini) e si aprira' la finestra di scelta, indirizziamo la scelta sul file ISO di Backtrack 5 (che avremo gia' scaricato), scegliamo su tipo, unita' USB la voce unita' scegliamo quella della chiavetta, ed infine OK, attendiamo e alla fine avremo la nostra backtrack 5 su chiavetta.
Adesso configuriamo il computer per poter far partire prima la chiavetta USB dell'hard disk altrimenti partira' sempre il sistema installato sul disco del computer, l'esempio che vi descrivo e' effetuato da un computer Acer, riavviamo la macchina e alla richieta scritta in basso premi F2, premilo e cosi' si entra nel BIOS ( Basic Input-Output System ), andiamo mella sessione Boot ( processi che vengono eseguiti durante la fase di avvio) e scegliamo USB, F10 per salvare e uscire.
A questo punto siamo pronti riavviamo con la chiavetta inserita e partira' il Boot dalla stessa caricando Backtrack 5.
Un'altra nota su Unetboot, possiamo installare su chiavetta, cd rom e hard disk moltissime distribuzioni basate sul sistema di Linux gia predisposte, basta scegliere su distribuzione e inserire il tipo di installazione oltre ad avere una conessione internet attiva, Unetbootin si arrangera' di tutto.
Nb. Ho cercato di dare piu' dettagli possibili anche per i meno esperti.