FASE 5: RIPULIRE A FONDO E FACILMENTE
Quando si naviga nel web, molte tracce della navigazione e addirittura intere pagine, rimangono salvate nel nostro Hard Disk. Questa tecnica, chiamata Caching e viene utilizzata per diminuisce i tempi di caricamento delle pagine web, ma al tempo stesso permette a quelli che hanno accesso al computer di conoscere i siti visitati, i film scaricati, ecc. Insieme a tali informazioni, vengono memorizzati i cookie di Internet Explorer, la cronologia dei siti web visitati e così via.
Oltre queste tracce derivanti dalla navigazione in internet, anche Il sistema operativo memorizza sul disco fisso un'enorme mole di "dati temporanei". Si tratta di file e cartelle creati dalle applicazioni in uso, di file estratti da archivi compressi, ecc... Peraltro, alcuni di questi files possono nascondere minacce (virus, spyware e malware in genere), è consigliabile, quindi, con una certa frequenza, cancellare queste tracce, sbarazzandosi di file temporanei, cache Internet, cokies, file index.dat, cronologia ed altro. Tutto questo, oltre che per la sicurezza, anche per l’enorme spazio che si viene a recuperare sul disco fisso.
Per liberarsi di questa mole di informazioni inutili, è possibile far riferimento ai pulsanti Elimina file ed Elimina cookie di Internet Explorer (contenuti in Strumenti, Opzioni Internet, Generale): essi consentono di cancellare gran parte delle informazioni collegate con le precedenti navigazioni in "rete" ma molte informazioni non vengono comunque eliminate, restando sempre memorizzate sul disco fisso. Le funzioni messe a disposizione da Internet Explorer, ad esempio, limitano il loro raggio d'azione ai file temporanei creati dal browser ma non cancellano il contenuto della cartella temporanea di Windows. Inoltre, non vengono mai ripuliti i file index.dat. Tali ultimi files, infatti, sono sempre in uso da parte del sistema operativo che li "blocca" e quindi risultano non cancellabili con i metodi tradizionali. I files Index.dat ospitano, al loro interno, informazioni sui siti visitati (cookie, ecc...) e possono assumere, con il trascorrere del tempo, dimensioni molto elevate.
Passeremo adesso a vedere come effettuare una pulizia quasi globale, in maniera semplice e veloce. Ci avvarremo dello stesso Internet explorer e di altri tre programmini gratuiti che vi consiglio di tenere sempre a portata di mano in quanto vanno utilizzati frequentemente. Si tratta di passaggi semplici e veloci che, se diventano, per noi, usuali, ci elimineranno molti problemi (di vario genere, anche non tecnici).
1 –Internet Explorer 7
In Microsoft Internet Explorer 7 (per le versioni precedenti le cose non cambiano molto) viene creata una copia delle pagine Web visitate in una cartella locale o cache. Questi file, temporanei Internet, consentono al browser (al programma) di visualizzare le pagine Web più velocemente se sono già state visitate in precedenza. In Internet Explorer viene inoltre creato un registro o una cronologia di ogni indirizzo di sito Web digitato nella barra degli indirizzi, per rintracciare, più facilmente, i siti Web visitati di recente, suggerendo gli indirizzi Web, mentre vengono digitati. Sono tutte tracce che una qualsiasi persona, anche poco esperta, è in grado di trovare a vostra insaputa.
Per fare pulizia, aprire Internet Explorer (anche se non collegati in internet) scegliere Strumenti (linguetta in alto vicino al punto interrogativo), quindi Opzioni Internet, nella parte centrale troveremo la righa Cronologia esplorazioni scegliere il tasto Elimina. Si aprirà un’altra finestra dalla quale è possibile cancellare, singolarmente, diverse voci (File temporanei di internet, Cookie, Cronologia, Dati dei moduli e Password). Sempre nella stessa finestra, in basso a sinistra, si può scegliere il tasto “Elimina tutto”, potete fare click su questo e ripulire tutto in un colpo solo.
2 - Disk Cleaner
Disk Cleaner è un piccolo programma gratuito, semplicissimo da usare, che consente di ripulire il sistema operativo da tutti quei "file-spazzatura" che non sono necessari e che, con il trascorrere del tempo, tendono inesorabilmente ad accumularsi all'interno del disco fisso. Programma dalle caratteristiche stupefacenti, io lo uso, addirittura, al posto di “svuota cestino” in quanto altrettanto veloce ed immediato, ma effettua una pulizia quasi radicale dell’intero sistema, cestino compreso.
Per far pulizia apritelo e fate click sul tasto Clean. Tutto fatto, avete eliminato un mare di roba inutile e pericolosa. Vi consiglio di usarlo dopo ogni navigata in internet.
Per scaricare, settare ed utilizzare il programma si rimanda alla sezione “Software Win Gratuito - Indispensabili", in particolare a Disk Cleaner. Oppure, se conoscete il programma, guardate direttamente la video guida qui di seguito riportata, trattante l’argomento specifico.
3 -MRU Blaster
Bisogna, pure, eliminare le liste MRU (Most Recently Used). Forse molti ignorano che nel computer si producono, col tempo, delle "liste" che memorizzano informazioni su programmi e files da noi visionati di recente oltre che sui nostri percorsi di navigazione in internet. Per rimuovere questi fastidiosi elenchi possiamo servirci di un ottimo e leggerissimo programma della Javacool Software: MRU Blaster. Ricordate però che le "liste" MRU, pian piano si riformano, quindi periodicamente bisognerà effettuare la pulizia!
Per scaricare, settare ed utilizzare il programma si rimanda alla sezione “Software Win Gratuito - Indispensabili", in particolare a MRU Blaster. Oppure, se conoscete il programma, guardate direttamente la video guida qui di seguito riportata, trattante l’argomento specifico.
4 - Index.dat Analyzer
A questo punto bisogna ripulire i files index.dat pieni di notizie che minano la nostra privacy (impossibile cancellarli con Windows in esecuzione). Index.dat Analyzer è un programmino che analizza, visualizza e permette di cancellare tutti i dati contenuti nel files Index.dat, anche se windows è in esecuzione. Questo file viene memorizzato dal browser Internet Explorer e contiene le informazioni sulle attività svolte online. Tra i dati reperibili: siti visitati, lista degli URL digitati, file e contenuti a cui l'utente ha avuto accesso di recente. Il software permette di eliminare in maniera definitiva anche i cookie, la cache e la history del browser (internet Explorerer).
Per scaricare, settare ed utilizzare il programma si rimanda alla sezione “Software Win Gratuito - Indispensabili", in particolare a Index.dat Analyzer. Oppure, se conoscete il programma, guardate direttamente la video guida qui di seguito riportata, trattante l’argomento specifico.
La nuova versione 2.5 del programma è ancora più semplice da utilizzare e più efficace:
1 - lanciate il programma (vedasi figura in basso);
2 - fate click sul bottone indicato col numero 1 (inizierà la lettura dei file index);
3 - fate click sul bottone indicato col numero 2 (verranno cancellati tuti i file index);
4 - avete finito, adesso è stato pulito.
Avendo utilizzato tutti e quattro i metodi sopra descritti, in successione, avrete un sistema pulito e sicuro. In meno di un minuto (tanto serve per i 4 passaggi di pulizia) gli eventuali altrui occhi, indiscreti, avranno ben poco da potere scoprire: praticamente, non vedranno, praticamente, nulla!
5 - Google (cronologia ricerche)
Può risultare utile ed opportuno cancellare la cronologia delle ricerche dal box di Google
Capita di effettuare delle ricerche con Google che vogliamo tenere nascoste. Diciamo, per non entrare nei dettagli, che vogliamo tutelare la nostra privacy. Quando si digita qualcosa nella casella di ricerca di Google, questa viene "salvata" (nella home page di Google, nella Google Toolbar o nelle estensioni Googlebar di Firefox). Tanto succede per poi aiutarci quando dobbiamo ripetere una ricerca. Infatti basta fare click sulla finestrella vuota di Google ed avremo tutto quanto abbiamo scritto nelle sessioni precedenti. Lo stesso se digitiamo solo una lettera, google ci fornisce l’insieme delle parole da noi già scritte che cominciano con quella lettera. Se la cosa è buona è pure vero che, avvolte, potrebbe metterci in imbarazzo. Allora vediamo come fare a cancellare solo alcune o tutte le cose memorizzate. Posiamo pure fare in modo da evitare la memorizzare (non sarà memorizzato proprio nulla di quanto digitiamo).
In Internet Explorer
Cancellare solo alcune parole o frasi memorizzate
La maniera più semplice per cancellare degli elementi della cronologia di ricerca è questa:
1 – Aprire la pagina di Google, fare doppio click sulla finestrella (box) e vedremo apparire tutte le parole di ricerca scritte in passato.
2 – Spostiamoci col muose in questa lista e vedremo che sarà evidenziata (fascia scura) la parola (o frese) su cui si trova il cursore. Basta premere il tasto “Canc” o “Del” della tastiera e la parola evidenziata sparirà. Continuiamo, alla stessa maniera, con tutte le parole (o frasi) che vogliamo cancellare. Vedasi video guida su internet explorer riportata più in basso.
Cancellare tutte le parole o frasi memorizzate
Questo metodo è già stato descritto al precedente punto 1 –Internet Explorer 7, cui rimandiamo. Vi troveremo pure una video guida esplicativa.
Impedire che parole o frasi vengano memorizzate
La cronologia delle ricerche che compare nel box di Google è immagazzinata dal Browser (Internet Explorer, Firefox, eccc.. insomma il programma per nagivare), non da Google. Quindi si può facilmente disattivare questa opzione seguendo questi passaggi:
Aprire Internet explorer e andare (in alto, vicino al punto interrogativo) nel menu Strumenti
- Selezionare Opzioni Internet
- Andare nella sezione Contenuto
- Nella sottosezione Completamento Automatico, cliccare su Impostazioni
- Si apparirà un’altra finestra, togliamo la spunta alle opzioni da noi desiderate. Con la spunta tolta non verranno più memorizzate.
In Firefox
Anche con Firefox possono fare le stesse cose che abbiamo fatto con Internet Explorer, per cancellare la cronologia di ricerca nel box della homepage di Google. Abbiamo sempre le stesse possibilità di cancellazione parziale, totale o impedire la memorizzazione.
Cancellare la cronologia dalla Google Toolbar (sono barre aggiuntive ad internet explorer che avvolte istalliamo o qualche programma ci istalla)
La Google Toolbar per Internet Explorer conserva la cronologia delle ricerche in modo da aiutarti nelle ricerche successive. Disattivare il salvataggio della cronologia di ricerca nel browser, non cambierà le inpostazioni nella Google Toolbar. Per farlo bisogna agire in questo modo:
Selezionare il bottone Opzioni (della toolbar)
- Andare nella sezione Cerca e togliere il segno di spunta dall'opzione Elenco a tendina cronologia ricerche
Per eliminare la cronologia corrente:
Cliccare sul logo di Google
- Seleziona Cancella cronologie ricerche
Cancellare la cronologia delle ricerche dalla estensione Google toolbar per Firefox
La Google Toolbar non è ancora stata scritta per Firefox, ma esiste un'estensione per questo chiamata Googlebar che svolge le stesse funzioni. Anche questa conserva la cronologia delle ricerche. L'unica differenza è che non mostra automaticamente i suggerimenti, ma bisogna cliccare su un piccolo "pulsantino" per mostrare la tendina.
Per disabilitare completamente il salvataggio della cronologia delle ricerche bisogna cliccare sul logo di Google al lato sx della bar e quindi:
- Selezionane Opzioni Googlebar
- Andare nella sezione Miscellaneous
- Nella parte Cronologia salvata, togliere il segno di spunta ad Abilita la cronologia delle ricerche nelle sessioni del browser (o qualcosa del genere).
Per eliminare la cronologia delle ricerche corrente:
- Cliccare sul logo della Googlebar
- Selezionare Cancella cronologie ricerche
Spero di essere stato d'aiuto illustrando queste procedure che spesso interessano molte più persone di quanto si possa immaginare.