FASE 4: Computer sovraccaricato inutilmente
Provate ad avvicinarvi ad un computer ed osservate la barra in basso del desktop (si chiama barra delle applicazioni), sicuramente troverete molte icone, sia a sinistra, vicino al pulsante “star” (avvio rapido), sia a destra (vicino all’orologio di windows), per alcune delle quali, forse, sconoscete la funzione. Tanto più programmi istalliamo sul nostro computer, tante più icone avremo. Come già detto nell’articolo precedente “Programmi Inutili”, disinstallando i programmi inutili, alcune di queste icone spariranno automaticamente. Ovviamente non dobbiamo eliminare tutte le icone di destra e di sinistra ma dobbiamo lasciare solo quelle necessarie.
Esiste una grandissima differenza tra le icone di sinistra (quelle vicino a “Start”) e quelle di destra (vicine all’orologio di Windows), le prime rappresentano solo dei collegamenti ai programmi, le seconde indicano programmi (applicazioni) in esecuzione ed in attività. Pertanto quelle di sinistra creano solo confusione ma non appesantiscono il sistema, quelle di destra, oltre alla confusione sovraccaricano, spesso, il sistema rallentandolo inutilmente. Ogni autore di software vuole apparire in primo piano quindi, sovente, istallando un programma lo stesso creerà le icone di avvio rapido (quelle di sinistra) e lancerà lo stesso programma all’avvio di windows (icone di destra). Se tanto è buono per programmi utilizzati sempre (antivirus, modem, ecc…), risulta dannoso per programmi utilizzati raramente. Andiamo con ordine ed eliminiamo le cose inutili lasciando solo quanto necessario.
Icone di sinistra
Abbiamo già parlato dei collegamenti nella precedente guida “Ordiniamo il Desktop”. Le icone di sinistra sono solo dei collegamenti ai programmi quindi possiamo decidere quali di questi collegamenti sono per noi necessari. Ricordate che avevamo creato la barra in alto (articolo appena citato) e quindi, qui, abbiamo bisogno di poche ma utili icone. Guardate come possiamo manipolare queste icone.
1 – Bloccare o nascondere. Basta fare clic col destro in una zona libera della barra e mettere o togliere la spunta su “Blocca barra delle applicazioni” . Le icone di sinistra si possono espandere, comprimere o bloccare. Se dopo il clic destro, invece, selezioniamo Proprietà, possiamo mettere la spunta in “Mostra avvio veloce”. Se togliamo la spunta spariscono tutte le icone. Io metto la spunta in tutte le sette caselle. Vedi la video guida poco più sotto.
2 – Togliere o inserire. Per eliminare un’icona basta fare clic col destro sopra la stessa e scegliere elimina. Per inserire un’icona basta avere un collegamento sul desktop e trascinalo (tenendolo premuto col tasto sinistro del mouse) nella zona sinistra della barra. Vedasi la video guida qui di seguito.
Icone di destra
Per queste icone l’intervento è meno semplice ma più importante. Abbiamo detto che le icone di destra indicano un programma in esecuzione. Non tutti i programmi in esecuzione sono importanti, anzi vi sono programmi che usiamo raramente ma, invece, girano fin dall’accensione del computer. Sono i programmi che vengono avviati con Windows. Prima di tutto, vediamo quali sono quelli che è bene lasciare in esecuzione e quali quelli da eliminare. Attenzione facendo clic col destro su queste icone non esiste la possibilità di cancellarle, al massimo è possibile chiudere il programma ad esse collegato, per poi ritrovarcele al nuovo riavvio di Windows. Per capire meglio quali programmi lasciare faremo un esempio. Supponiamo che vado a comprare del pane per poi tornare a casa. Se vado a piedi porterò con me, i soldi, un cappotto se c’è freddo, le chiavi di casa e quant’altro reputo utile (ad esempio un ombrello se c’è brutto tempo). Quanti porterebbero con se il cannotto per il mare, il comodino della stanza da letto, l’attrezzatura completa da sci, il tavolo da cucina e così via? Sarebbe da stupidi sovraccaricarci di cose inutili. Il canotto lo porterò solo in estate se vado al mare. L’attrezzatura da sci in inverno se vado in montagna. Portarsi sempre tutto dietro comporterebbe uno sforzo enorme ed assolutamente non necessario. Lo stesso succede a Windows, tutte quelle icone di destra sono programmi che vengono caricati all’avvio del sistema operativo e che il computer ha sulle spalle in quanto sono in esecuzione. Certamente per essere più leggero potrei uscire da casa, a comprare il pane, nudo e senza vestiti, così come potrei andare in internet senza un antivirus, in entrambi i casi durerei ben poco (nel primo caso mi porterebbero al manicomio, nel secondo mi riempirei il computer di virus e malware,almeno con Windows, con Linux non succederebbe). Morale della favola bisogna che windows carichi solo i programmi necessari e non gli altri.
3 - Programmi necessari. Sicuramente lasceremo, in quanto necessari, l’antivirus, i collegamenti per internet e ben poche altre cose, se volute espressamente da noi che magari utilizzano poche risorse (io lascio un catturatore d’immagini ed una clipboard che è un programmino che ricorda parole e frasi frequentemente utilizzate).
4 – Programmi inutili. Capita che istalliamo una enciclopedia, magari per consultarla una volta ogni sei mesi. Per quale motivo windows la deve caricare ogni volta che accendo il computer? Risulta inutile avere siffatto programma in esecuzione permanete, basterebbe aprire l’enciclopedia solamente quelle poche volte che ci serve e su nostro specifico comando. Vi renderete conto che molti programmi in esecuzione permanente non servono a niente ed appesantiscono il sistema. Valutate voi quali programmi non sono necessari. In caso di dubbi fate delle ricerche in internet. Vedasi la video guida qui di seguito.
5 – Evitiamo l’avvio automatico. Una prima cosa da fare è quella di controllare la cartella “Esecuzione automatica”, basta fare clic su Start / Tutti i programmi e la troverete. Controlliamo cosa contiene. Se in questa cartella esiste un collegamento ad un programma questo verrà avviato insieme con windows (quando si accende il computer). Quindi se vi trovate un programma non necessario, clic col destro ed “Elimina”. Per capire meglio, fate questa prova: Start / Tutti i programmi / Accessori, fate clic destro su Blocco note, quindi crea collegamento. Si creerà un collegamento a Blocco note che verrà denominato Blocco note (2), trasciniamolo dentro la cartella “Esecuzione automatica” (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse). Se ora riavviamo il computer vedremo che Blocco note verrà aperto automaticamente con Windows. Lo stesso sarebbe successo per qualsiasi altro programma (tipo una calcolatrice o altro), al posto di Blocco note. Ricordiamoci ora di cancellare il collegamento a Blocco note che abbiamo inserito nella cartella “Esecuzione automatica”. Alla stessa maniera eliminiamo gli altri programmi che riteniamo non utili. Normalmente, con questo metodo riusciamo a togliere poca cosa. Vedasi la video guida qui di seguito.
6 – Opzioni programma. Un metodo che spesso funziona è quello di settare il programma per evitare l’avvio automatico. Apriamo il programma e cerchiamo “opzioni”, “options” , “Setting”, o similari. Togliamo la spunta su “Avvia con Windows” o “Load on startup” o similari. Il programma non verrà avviato più in automatico. Vedasi la video guida qui di seguito.
7 – mscongfig. Questo metodo è sconsigliabile a persone poco esperte in quanto potrebbero arrecare problemi al computer. Viene qui citato per diritto di cronaca: Start / Esegui. Si apre una finestrella scriveteci: msconfig, quindi OK. Si apre una finestra, andate nella linguetta in alto a destra “Avvio”, apritela e troverete molti processi che s’avviano in automatico. Siccome i nomi non sono molto chiari, a meno che non sappiate bene di che si tratta, non manipolateli, altrimenti togliete la spunta alle applicazioni non desiderate. Vedasi la video guida qui di seguito.
8 - Spybot - Search & Destroy. Si tratta di un programma gratuito che usiamo per la sicurezza e per la ricerca di spyware (malware). Questo è un metodo che vi consiglio tranquillamente. Il programma aiuta ad orientarci bene sui programmi ed i processi che si avviano automaticamente con Windows. Tanto con l’opzione “Esecuzione automatica” che troviamo nella sezione "Utilità" dello stesso programma. In questa maniera apriremo una finestra con l’elenco delle esecuzioni automatiche. Basta ciccare su una riga ed a destra troveremo una spiegazione sul processo evidenziato.
Adesso abbiamo tolto molte cose che appesantivano inutilmente il nostro computer. Vedrete come sarà già più veloce di prima sia all’avvio che alla chiusura. Continuiamo con i prossimi capitoli per avere il massimo della “messa a punto” della nostra macchina.