elimare cache chrome

28.08.2012 14:21

il primo passo che devi compiere è avviare il browser, cliccare sull’icona della chiave inglese collocata in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella scheda che si apre, fai click prima sulla voceMostra impostazioni avanzate che si trova in fondo alla pagina (per visualizzare le opzioni avanzate di Chrome) e poi sul pulsante Cancella dati di navigazione.

 

A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Svuota la cache e lascia deselezionate tutte le altre voci. Seleziona quindi la voce tutto dal menu a tendina collocato in alto a destra e clicca sul pulsante Cancella dati di navigazione per completare la procedura e cancellare l’intera cache di Chrome.

Se non vuoi svuotare tutta la cache di Chrome ma solo quella relativa ad un determinato arco di tempo, anziché tutto imposta ultima oraultimo giornoultima settimana ultime quattro settimane dal menu a tendina collocato in alto a destra, a seconda delle tue esigenze.

 

Altri due metodi, molto veloci, per raggiungere la schermata in cui svuotare la cache Chromesono cliccare sull’icona della chiave inglese collocata in alto a destra e selezionare la voceStrumenti > Cancella dati di navigazione dal menu che compare e premere la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Canc (oppure cmd+shift+backspace su Mac).

Oltre alla cache, seguendo lo stesso percorso visto ora, è possibile cancellare da Chrome anche la cronologia (ossia l’elenco dei siti visitati), l’elenco dei download, i cookie, le password salvate nel programma, i dati che vengono inseriti automaticamente per la compilazione dei moduli e le informazioni delle applicazioni installate in Chrome.

Basta mettere il segno di spunta accanto alle apposite opzioni, selezionare dal menu a tendina in alto a destra l’arco di tempo dei dati da cancellare (tutto, ultima settimana, ecc.) e cliccare sul pulsante Cancella dati di navigazione che si trova in basso a destra.


Crea un sito web gratis Webnode