Elementi in serie, elementi in parallelo
-Serie
Due o più elementi elettrici si definiscono collegati in serie se sono percorsi dalla stessa corrente. Quando degli elementi sono posti in serie è possibile calcolarne il valore totale, che definiamo valore equivalente, secondo le seguenti regole:
-il valore della resistenza equivalente Req è data da
Req = R1 + R2 + R3 + ... + Rn
-analogamente il valore della induttanza equivalente Leq è data da
Leq = L1 + L2 + L3 + ... + Ln
-in modo diverso si calcola invece la capacità equivalente Ceq poichè
1![]() Ceq |
= |
1![]() C1 |
+ |
1![]() C2 |
+ |
1![]() C3 |
+...+ |
1![]() Cn |
da cui possiamo ricavare che
Ceq = |
1 ![]()
|
![]() |
Fig.3: Un elsempio di elementi in serie |
-Parallelo
Due o più elementi si dicono invece collegati in parallelo se ai loro capi è applicata la stessa tensione. Anche in questo caso è possibile calcolarne il valore equivalente in base alle seguenti regole:
-per il valore della resistenza si ha
1![]() Req |
= |
1![]() R1 |
+ |
1![]() R2 |
+ |
1![]() R3 |
+...+ |
1![]() Rn |
=> | Req = |
1 ![]()
|
-e per l'induttanza
1![]() Leq |
= |
1![]() L1 |
+ |
1![]() L2 |
+ |
1![]() L3 |
+...+ |
1![]() Ln |
=> | Leq = |
1 ![]()
|
-mentre, come potete immaginare, per la capacità si ha
Ceq = C1 + C2 + C3 +...+ Cn
E' un modo molto comune indicare il parallelo tra due elementi, in modo simbolico, con due slash tra gli elementi considerati. Per esempio:
Req = R1//R2
Leq = L1//L2
Ceq = C1//C2
![]() |
Fig.4: Un elsempio di elementi in parallelo |