Ecco come assemblare i componenti illustrati nella guida precedente

10.08.2012 17:48

Nella guida precedente abbiamo mostrato tutti i vari componenti ed adesso vi mostreremo come assemblarli.

 

Per prima cosa prendete il case, disimballatelo e apritelo sul fianco che reca le due o tre viti che fermano il pannello, se volte avere maggiore comodità nel montaggio aprite entrambi i fianchi (quando possibile); una volta svitate le viti tirate il pannello laterale verso di voi e vedrete che si sfilerà;
Image

Passate ora alla scheda madre che dovete completare prima di posizionarla nel case. Innanzitutto dovete posizionare la cpu nel suo specifico alloggiamento sulla scheda madre: alzate la levetta che serve da fermo per la cpu o l’intero rettangolo di metallo che serve a bloccare la cpu. Inserite la cpu nell’alloggiamento chiamato socket con i piedini (piccole punte metalliche dorate) verso il basso stando attenti a fare combaciare la freccia o il pallino dorato sulla cpu con il segno presente nell’alloggiamento, la cpu stessa dovrebbe entrare naturalmente senza fatica una volta appoggiata sopra al socket, se sforza l’avete inserita in modo sbagliato.
Image

Image

Image
Image
Image

Una volta posizionata la cpu e rimessa a posto con cura la leva di fermo e/o la coperture dovete passare al montaggio della ventola della cpu; ogni cpu ha la sua ventola che le viene posizionata direttamente sopra a contatto e viene bloccata o tramite dei ganci che si inseriscono direttamente nella scheda madre o tramite un sistema di ganci in plastica che si attacca ad una montatura già presente sulla cpu; posizionate quindi la ventola e fissatela; In generale il primo sistema di fissaggio è adoperato nelle cpu con socket 775, il secondo nelle cpu con socket 775.
ImageImage
Image

Una volta completata l’installazione della ventola dovete inserire in banco o i banchi di ram nell’apposito slot, facendo attenzione che la parte con le lamine dorate siano rivolte verso la motherboard e che la ram si incastri alla perfezione nello slot (la ram è delimitata a tre quarti da uno stop nelle lamine e un taglio verticale, seguire quello come guida del verso); per poter inserire la ram nello slot dovete spingere verso l’esterno i due fermi laterali in plastica per poi richiuderli una volta inserita la ram: se è inserita correttamente i due fermi andranno a incastrarsi nei buchi laterali della ram;
Image
Image

Una volta eseguite queste operazioni dovete preparare il case per la motherboard: appoggiate la motherboard sulla parte verticale all’interno del case e annotate quali buchi per le viti ha la motherboard e quali sono i buchi corrispondenti sul case, dopodichè prendete i piedini, inclusi nella confezione della motherboard e avvitateli in questi buchi; prendete poi la motherboard, riappoggiatela e vedrete che sarà leggermente sopraelevata e mettete e avvitate le viti nei fori: avrete così fissato la motherboard.
Image
Image
Image

Ora dovete fissare hard disk, lettore cd/dvd, lettore floppy ed eventuale masterizzatore, inserendoli nella struttura e fissandoli con le viti.

Per l’inserimento del lettore cd/dvd e del masterizzatore dovete togliere uno dei forntalini di copertura davanti del case e inserire all’interno dello slot l’unità, fissandola poi con le viti.
Image


Per il montaggio dell’hard disk dovrete procedere dall’interno inserendolo nell’apposito slot, fino a che non si ferma e bloccandolo poi con le viti inserite negli appositi buchi.
Image


Dovete poi procedere attaccando tutti i cavi dell’alimentatore nella loro corretta sede e posizionando i cavi di comunicazione tra motherboard e periferiche.
Image

All’ hard disk dovete collegare il cavo di alimentazione sata nel caso do hard disk sata;
Image

Nel caso di hard disk eide il cavo di alimentazione standard
Image

Attaccate poi il cavo sata di comunicazione sull’hard disk e sulla motherboard nell’apposito attacco se avete un hard disk sata
Image

se avete un hard disk eide attaccate il cavo di comunicazione eide.
Image

Il lettore cd/dvd e il masterizzatore hanno il cavo di alimentazione standard e il cavo di comunicazione eide.
Image

Sullo stesso cavo eide ( se si prende un cavo a due attacchi) è possibile attaccare due periferiche assieme (es masterizzatore e lettore cd/dvd), altrimenti se la motherboard ha due attacchi eide potete tranquillamente attacre separate le due periferiche con due cavi diversi; sappiate però che in tutti i casi dovete impostare il jumper delle periferiche: se la periferica è da sola impostatela su master, se le periferiche sono due sullo stesso cavo una master e una slave (quella master è quella principale ma non cambia niente) e state attenti di attaccarle sugli attacchi del cavo giusti che sono segnalati dalle ettichette master e slave, se non ci sono la periferica master va all’inizio del cavo, quella slave subito dopo e il terzo attacco sulla motherboard. Il jumper è un piccolo ponte in plastica e ogni unità riporta le istruzioni su come impostarla. Nel caso dei sata non è necessario impostare.

Jumper
Image
Esempio di configurazione
Image

Il lettore floppy va collegato invece alla motherboard con il cavo floppy, un cavo simile all’eide ma poco più piccolo e all’unità floppy va attaccato il cavo di alimentazione floppy.
Image
Image

Cavo di alimentazione del floppy
Image

Collegate ora i cavi di alimentazione della scheda madre sugli attacchi appositi.
Image
Image

Dovete ora inserire la scheda video e eventuali altri schede pci (audio).
Per inserire la scheda video è sufficiente che localizzate lo slot apposito e seguendo la disposizione delle lamine ad incastro inserite la scheda video nello slot. Per la scheda audio e le altre schede pci dovete fare esattamente la stessa cosa inserendole negli slot pci, di solito di colore bianco.
Image
Image

Le schede dovete fissarle al frontalino basso posteriore del computer o con le viti o con un semplice incastro, dipende dal tipo di case quindi vi rimando alle istruzioni dello stesso.

L’unica cosa che vi rimane da fare è trovare i fili che escono dalla parte frontale del case all’interno del pc e collegarli alla scheda madre secondo lo schema indicato dal manuale della scheda madre: i cavi sono power, reset, hdd led... Una volta collegati correttamente questi cavi il pannello anteriore del case funzionerà e potrete tranquillamente accendere, spegnere e resettare il pc direttamente da esso.

Image

A questo punto attaccate il computer a schermo, casse, periferiche e verificate se sia accende. Se si avvia correttamente dovete solo installare il sistema operativo (come da avviso che vi comparirà) e il vostro computer sarà completo. Se non si accende correttamente rileggete la guida per cercare di capire dove avete sbagliato!

Se il computer funziona richiudete pure la parte o le parti laterali del case tolte in precedenza.


Crea un sito internet gratis Webnode