Componenti per assemblare un computer
in questa guida vedremo quali sono tutti i componenti per assemblare un computer, in questa invece vedremo come assemblarli.
Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti del nostro computer. Ne esistono di vari tipi da quelli base a quelli con molte funzioni aggiuntive. Il consiglio che vi fornisco è quello di acquistare il case che più si adatta alle vostre esigenze ma se possibile compratene uno con l’alimentatore già incluso;
------

Alle fiere più recenti di informatica sono stati presentati anche alimentatori da 1000 W ovviamente questi oggetti sono indicati ai professionisti o veri appassionati di overclock
------

La scheda madre è un componente fondamentale del nostro computer , su di essa vengono collegati e montati tutti i componenti.


dissipatore: E' un aggeggio metallico composto da rame ,alluminio o entrambi, è posizionato proprio sopra la CPU , la sua funzione è quella di allontanare (dissipare) il calore prodotto dalla cpu e ne per permettere il continuo raffreddamento: tenendo bassa la temperatura, la cpu riesce a lavorare meglio e si evita il rischio di fondere la stessa per surriscaldamento; se comprate la cpu nel box la ventola è già inclusa al suo interno, altrimenti provvedete ad acquistarne una compatibile con la vostra cpu;



------
Memoria RAM (random acces memory): è considerata la memoria principale del computer che permette di accedere ai dati registrati in qualsiasi ordine, al contrario di hard disk e altri supporti; su questo tipo di memoria vengono memorizzati i dati che servono alla cpu durante l’elaborazione di processi, dati non definitivi che vengono sovrascritti da altri quando non più necessari: la ram è un tipo di memoria volatile perchè allo spegnimento del computer si resetta. La ram è suddivisa in banchi o moduli che possono avere varia capacità, che va dai 64 - 128 -256 -512 mb al 1 - 2 gb; se avete un processore potente e un sistema operativo complesso vi ci vorrà un pò più di ram per permettere il funzionamento a velocità ottimale del pc, quindi se avete windows xp e abbastanza programmi vi consiglio almeno 512mb di ram. Se la scheda madre ha più di uno slot potete inserire più moduli di ram (un banco per slot) e quindi espanderla successivamente. Esistono vari tipi di ram, principalmente DDR, RIMM, DIMM; lo standard più usato attualmente è DDR di cui esistono DDR I e II, le seconde sono le più recenti e più veloci: le prime hanno una frequenza di aggiornamento di 400Mhz, le seconde di 533Mhz. Inoltre per designare le ram esistono le sigle PC3200, PC2700, quindi quando scegliete la ram verificate prima quale tipo di ram la vostra scheda madre supporta;

---------
Unità ottica cd-dvd: le unità ottiche sono delle unità in grado di leggere i supporti rimovibili come cd e dvd di vari formati e inviare i dati in essi contenuti al computer. Sono ormai uno standard le unità che sono in grado di leggere sia i cd che i dvd ma quello che conta sono i formati che sono in grado di leggere: CD±R, CD±RW, DVD±R, DVD±RW, DVD-RAM, e per finire gli ultimi modelli sono in grado di leggere i DVD±DL cioè i famosi dvd dual layer, i dvd a doppio strato di registrazione che sono in grado di contenere fino a due volte il contenuto di un normale dvd. Per la scelta dell’unità cd/dvd sceglietene una in grado di leggere tutti i formati più comuni se poi puntate al top anche i dvd dual layer. Importante è che controlliate la velocità di lettura espressa generalmente da un numero seguito dal “X”, un buon livello è 48X o 52X;


Scheda video: componente importante del vostro computer, serve per elaborare i processi e mostrarne il risultato a video così che l’utente possa interagire con il sistema operativo tramite un’interfaccia grafica. Esistono due standard di schede video, da cui dipende anche il tipo di attacco sulla scheda madre, le AGP 8x e le PCI EXPRESS. Le ultime sono le più evolute e veloci quindi se state per realizzare un pc nuovo puntate su una scheda madre che supporti questo standard. La capacità e la velocità di elaborazione delle immagini si misura con i mb della videoram (VRAM) che è la memoria che le schede video hanno al loro interno per elaborare i processi e si misura sempre in mb; se eseguite processi che richiedono alte prestazioni video acquistate una scheda video con abbastanza ram; in generale per le operazioni normali bastano 128mb, invece per prestazioni migliori 256 o 512mb.


Masterizzatore (opzionale): il masterizzatore è un’unità ottica come il lettore cd/dvd ma ha in più rispetto a quest’ultimo la possibilità di scrivere dati su cd e dvd vergini cioè vuoti; per il masterizzatore valgono le stesse indicazioni cioè scegliete un masterizzatore che sia in grado di leggere i formati più comuni e che abbia velocità di lettura e scrittura elevati. Gli ultimi masterizzatori in commercio sono anche in grado di scrivere, con lo stesso laser con cui scrivono i dati, una copertina direttamente sul cd. Non è necessario che compriate un masterizzatore se non pensate di servirvene.

Scheda audio (opzionale): la scheda audio è una periferica di tipo pci, cioè si attacca alle prese pci; la sua funzione è quella di elaborare i flussi audio in entrata e in uscita dal computer, ad essa si attaccano le prese di unità esterne come le casse. La maggior parte delle schede madri attualmente in commercio ha la scheda audio già integrata, se non dovete metterla per poter sentire l’audio e se è già presente potete comunque installarne a vostra discrezione una seconda.
