Come ripristinare la schermata di avvio di Windows 7
Problemi con la schermata di boot di Windows 7? Avete provato linux e non riuscite ad eliminare GRUB e tornare alla schermata di boot di windows7? Stesso problema, ma la schermata d’avvio che si carica è quella di Windows Vista? Niente paura…abbiamo la soluzione!
Proponiamo 3 soluzioni da fare progressivamente nel caso la precedente si è rivelata vana.
Primo Metodo:
Andate su Start, Accessori, click con il destro su “Prompt dei comandi” e clicca su “Esegui come amministratore”. Adesso inseriamo questa semplice stringa:
- bcdedit /set {current} locale it-IT
e premiamo INVIO. Il prompt dovrebbe dare un esito con scritto “Operazione completata”. A questo punto riavviamo il pc e dovrebbe essere tornata la schermata d’avvio.
Se al riavvio abbiamo ancora problemi facciamo lo stesso procedimento ma questa volta la stringa da inserire sarà:
- bcdboot %WinDir% /l it-IT
Diamo l’INVIO, aspettiamo conferma e riavviamo.
Questo metodo è particolarmente efficace nel caso si è sovrascritto l’avvio di WinVista su quello di Win7 ed è applicabile solo se è possibile accedere a Windows.
Secondo Metodo
Per questo metodo occorre scaricare un software: EasyBCD. L’ultima versione è a pagamento ma a noi basta e avanza quella gratuita . Clicchiamo su questo link : LINK per scaricare la penultima versione gratuita. Una volta scaricato, istalliamo il programma (cosa molto semplice) e avviamo l’applicazione.
A questo punto segui questi semplici passi:
- Clicca su BCD Deployment
- Nel campo Partition seleziona la partizione nella quale è istallato Windows7
- Clicca su Install BCD
- Date l’ok alla finestra di conferma
- Adesso cliccate su Edit Boot Menu e verificate che sia vuoto. Se lo è passate al punto6, altrimenti tornate al passo 1
- Cliccate su Add New Entry(bottone sotto Edit Boot Menu)
- Scegli da tipo la schermata Windows Vista/7, assegna un nome e clicca su Add Entry
- Verificate su Edit Menu che ci sia un nuovo elemento nella lista. Se c’è passate al punto 9, altrimenti tornate al passo 6
- Clicca su BCD Deployment
- Seleziona Install the Windows Vista/7 bootloader to the MBR
- Clicca su Write MBR
Riavviate il pc e in questo momento dovreste avere la schermata di Windows Vista. A questo punto applicate il metodo 1 e il gioco è fatto.
Questa procedura è particolarmente consigliata a chi ha problemi con il GRUB(quindi dopo installazione di ubuntu), è quasi inutile nel caso possediate gia la schermata d’avvio di Windows Vista (ma se gli altri metodi non funzionano provate ad applicare anche questo).
Terzo Metodo:
- Inserite il dvd di installazione di Windows7 (o in alternativa quelli di ripristino)
- Riavviate il pc con il dvd dentro
- Nelle schermate procedete fino a quando non troverete la pagina con scritto “Scegliere uno strumento di ripristino”
- Cliccate su Prompt dei comandi
Adesso viene il passaggio più “noioso” ma necessario. Vi comparirà il prompt con una riga di inizio del tipo:
- X:\Sources> (o in alternativa a posto di Sources un percorso)
Passo 5 –>Dobbiamo trovare la lettera che corrisponde al Dvd (questo potete saperlo se avete la possibilità di accedeere a Windows e potete vedere quale lettera assegna automaticamente il sistema ai drive ottici). Per far questo:
- digitiamo ad esempio D: e clicchiamo su INVIO.
- digitiamo DIR e premiamo invio
Il prompt ci dovrebbe mostrare una scerhmata con scritti valori del tipo:
Data odierna – orario attuale – <DIR> – XXXX
Noi dobbiamo cercare la riga dove al posto di XXXX c’è scritto boot.
Se la troviamo abbiamo raggiunto il nostro scopo, se non la troviamo(o non ci viene mostrata alcuna directory) torniamo al passo 5 sostituitendo la lettera di prova con la successiva(ad esempio se abbiamo provato con la D, potremo provare con la E ).
Passo 6: Se abbiamo trovato finalmente la nostra lettera con la directory boot non ci resta che fare i seguenti passi:
- digitiamo CD boot e INVIO
- digitiamo bootsect /nt60 SYS e INVIO
- digitiamo bootrec /fixboot e INVIO
- digitiamo bootrec /fixmbr e INVIO
Adesso mandiamo il comando “Exit” e riavviamo il pc(togliete il dvd). Adesso il problema della schermata dovrebbe essere stato risolto. Se questo non avviene provate a riseguire tutta la procedura ma cambiate questo comando bootsect /nt60 SYS con bootsect /nt60 SYS/ MBR.
Questo metodo è utile solo in casi estremi dove avete ad esempio eliminato GRUB e non potete più accedere a Windows. Può essere un alternativa se i primi due metodi non sono stati utili.