aumentare la ram del computer

21.08.2012 22:42

In un computer moderno, 64 Mb di RAM sono sufficienti a far funzionare il sistema operativo Windows e le normali applicazioni.

Quando però si utilizzano parecchie applicazioni contemporaneamente o si installano nuovi programmi, che magari richiedono l'uso di una maggiore quantità di memoria, questa a volte non è sufficiente.

potete scaricare questo software che permette di risparmiare ed usufruire al meglio la ram del computer : download

se invece volete espandere la ram seguite questi semplici passaggi:

I PASSO

Apri il PC e controlla che vi sia almeno uno slot disponibile.
In figura, lo slot contraddistinto dal numero 1 corrisponde a quello occupato dal banco di memoria mentre il numero 2 corrisponde allo slot disponibile per l'inserimento di un nuovo modulo.

image

II PASSO

Il modulo DIMM può entrare nel suo zoccolo in una direzione sola: controlla che le scanalature presenti sul modulo coincidano con le sporgenze presenti sullo zoccolo.
Per inserire il banco di memoria devi inserirlo nell'apposita fessura e premere fino a far scattare le due alette laterali.
Generalmente occorre esercitare una discreta pressione per innestarlo correttamente. Fai comunque attenzione a non incrinare la scheda madre .

image

III PASSO

Assicurati che la posizione delle alette laterali sia come quella indicata dalla freccia, questo significa che il banco di memoria è inserito correttamente nell'alloggiamento.

image

IV PASSO

Qualora gli alloggiamenti dedicati alla memoria fossero tutti occupati è comunque possibile espanderla. Per farlo devi estrarre i moduli presenti e sostituirli con altri di capacità superiore.
In genere sul libretto di istruzioni della scheda madre del PC sono indicate le combinazioni di moduli Ram ammesse nei vari slot.

image


informazioni utili:

Slot: alloggiamento. È l'apposito zoccolo della scheda madre del computer dove viene inserito il modulo di memoria. Questi moduli vengono installati semplicemente ad incastro e non sono necessarie saldature o viti o altri particolari artifici tecnici. In altri casi lo "slot" indica l'alloggiamento in cui vanno inserite le schede di espansione del PC.

RAM: acronimo di Random Access Memory. Un computer utilizza vari tipi di memoria, i più importanti dei quali sono: la memoria di lavoro (la RAM) e la memoria di massa (ad esempio il disco fisso). La RAM contiene dati e programmi utilizzati in un dato istante dal computer ed è quindi un tipo di memoria temporaneo (quando si spegne il computer, si svuota). La memoria di massa invece è permanente e conserva tutto quello che si decide di memorizzare durante il lavoro e si svuota soltanto se decidiamo di cancellare file o cartelle.

PIN: piedino. È un termine che può riferirsi ai piedini dei chip, oppure agli "spilli" dentro i connettori di tastiera, mouse, modem, monitor, ecc.

Mbyte: abbreviazione di Megabyte. Equivale a 1000 Kilobyte (i quali equivalgono a 1024 byte). Il byte è l'unità di misura dell'informazione ed è composta da 8 bit, l'unità di misura binaria.

Chip: termine piuttosto generico che in inglese indica la piastrina di silicio con cui si fabbricano vari componenti del PC come ad esempio il microprocessore e i moduli di memoria.

SIMM: sono i vecchi moduli inizialmente dotati di 30 pin, poi di 72 pin. Questo tipo di RAM è usato nei computer pre-pentium, come quelli contrassegnati dalle sigle 486 e prima ancora 386. Sono le meno costose ma anche le più vecchie e lente: permettono di accedere ai dati in un tempo di circa 100 nanosecondi.

DRAM (dynamic RAM): è il tipo più diffuso di RAM. Questi moduli sono dotati di 72 pin e permettono di accedere ai dati in un tempo di circa 70-80 nanosecondi.

SDRAM (Synchronous DRAM): sono sincronizzate con la velocità operativa ottimale del microprocessore. La sincronizzazione aumenta il numero di istruzioni che il processore è in grado di elaborare in un dato periodo di tempo. Questi moduli sono dotati di 168 pin e in genere vengono definiti DIMM. Permettono di accedere ai dati in un tempo di circa 10 nanosecondi.

SRAM (Static RAM): sono più costose delle DRAM e delle SDRAM ma diversamente da esse, non hanno bisogno di usare le risorse del sistema per aggiornare il loro contenuto. In questo modo i tempi di accesso ai dati sono più ridotti rispetto a ogni altro tipo di RAM. Anche i moduli SRAM sono dotate di 168 pin.

 

Crea un sito web gratis Webnode