10 programmi per Ubuntu (con descrizione)
all'inizio volevo mettere questa guida in un altra sezione
non ci assumiamo nessuna responsabilità sia in termini legali sia di malfunzionamento.
1. Aircrack. A cosa serve? A craccare reti WEP e WPA, cosa che non vi sconsiglio di fare visto che è illegale. Usatelo piuttosto per testare la sicurezza della vostra connessione WiFi. Se Aircrack riesce nell’intento forse è ora di cambiare la vostra password!
Lo trovate nel Gestore di pacchetti e vi basterà selezionarlo per installarlo. Vi consiglio di installare anche BUC, acronimo per Basta Un Click, per avere Aircrack dotato di interfaccia grafica.
Sarà molto più semplice usarlo così che da terminale. In questo modo la schermata che avrete sarà uguale a quella nello screenshot qui sotto.
2. Banshee. Tra i migliori player musicali per Ubuntu, questo è sicuramente quello che ho trovato più piacevole graficamente.
Il maggior pregio di questo software è sicuramente l‘alto grado di personalizzazione reso possibile dalla sua struttura modulare. In poche parole avrete a disposizione diversi plug-in per rendere Banshee adatto alle vostre esigenze.
3. Avidemux. È un software per la manipolazione video che supporta tutti i maggiori formati di file audio/video. Non si distingue per grandi funzionalità, ma per la possibilità di effettuare manipolazioni base in maniera facile e veloce grazie alla grafica semplice ed intuitiva. Se non avete grandi pretese, è assolutamente il programma che fa per voi.
4.BleachBit. Nessuna distro Linux vi darà mai grandi problemi ma un computer avrà sempre e comunque bisogno di un po’ di manutenzione se volete che duri nel tempo. Questo software vi aiuterà quindi nella pulizia del sistema operativo.
Una volta installato (lo trovate senza problemi anche nel Gestore di pacchetti) vi basterà spuntare semplicemente ciò che volete venga cancellato e pulito. Per sapere a cosa servono le varie opzioni basterà selezionarne una per avere la spiegazione a lato.
5. Brasero. Vi aiuterà a masterizzare ogni sorta di cosa con assoluta semplicità. Scegliete il tipo di disco e aggiungete i file da masterizzare. Niente di più facile.
Come se non bastasse, andando in Modifica trovate la voce Plugin dove potete integrare altre comode funzionalità come il controllo dell’integrità dei file su un disco o la funzione per masterizzare file non archiviati localmente.
6. Blender. È il miglior programma open source di grafica 3D, modellazione, rendering e animazione. Non è sicuramente un programma per dilettanti, per cui vi consiglio di seguire qualche tutorial (il link lo trovate nel menu Help).
7. Wine. Per Linux trovate programmi praticamente per tutto e valide alternative ai software che eravate abituati ad usare su Windows. Eppure a volte ci sono programmi che non vogliamo abbandonare e per questo c’è Wine. Questa applicazione vi permette di avviare i file .exe in modo da installare i vostri programmi preferiti che normalmente funzionano sul sistema operativo di casa Microsoft.
Lo trovate sempre nel vostro Gestore di pacchetti e per aprirlo vi basterà andare in Applicazioni. Qui troverete anche la voce Configura Wine che vi consiglio vivamente di visitare per fare in un modo che il software gestisca al meglio i vostri .exe.
8. Kompozer. Se volete creare siti web, questo è il programma più facile da usare grazie anche alla tecnologia WYSIWYG che rende possibile l’utilizzo anche agli utenti meno esperti, quelli cioè che non conosco l’html o altri linguaggi specifici per il web.
Scaricabile dal Gestore di pacchetti o dall’Ubuntu Software Center, Kompozer è un programma ricco di opzioni e dall’interfaccia chiara, ma in inglese. Per la lingua italiana andate in Help e aprite il sito di Kompozer per scaricare il language pack.
9. ClamTK. È l’interfaccia grafica per ClamAV, uno dei migliori antivirus per Linux. Molto comoda se volete scansionare file che vengono da Windows o che dovete trasferire su un altro computer o sistema operativo. Lo trovate nel solito Gestore di pacchetti e selezionandolo installerete automaticamente anche l’antivirus. Cercatelo poi in Applicazioni/Accessori alla voce Virus Scanner.
10. Ubuntu Tweak. Vi aiuterà a personalizzare il sistema operativo ed ad ottimizzare le performance, gestire i programmi installati, eliminare i file inutili dal computer e molto altro ancora.
Per l’installazione dovete aggiungere la sorgente ai repository: sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa. E poi date il solito comando: sudo apt-get install ubuntu-tweak.