10 basi fondamentali del Mac da scoprire in 5 minuti

10.08.2012 22:00

Avete appena acquistato un nuovo Mac? Ecco allora una bella lista di cose da sapere assolutamente in modo da iniziare ad usare il sistema operativo Mac OS X senza problemi!

 

Ecco a voi una lista veloce ed intuitiva con tanto di screens per imparare ad usare il Mac (dopo essere sempre stati su Windows) e capirne subito le basi.

  • Il dock: il dock è la famosa barra di Mac che trovate in fondo all’interfaccia. Non comprende tutte le applicazioni ma solo le più importanti, ovviamente potete, trascinandole, toglierne ed aggiungerne.

basimac1

  • Il finder: sarebbe la prima icona a sinistra del dock (quella sorta di faccia blu), ed è semplicemente l’Esplora Risorse che trovate in Windows, ovvero quell’applicazione che vi permette di navigare tra le cartelle. È possibile navigare tra le cartelle cliccando su uno dei luoghi a sinistra del finder, oppure cercando in alto a destra un testo in particolare.

basimac3

  • Le applicazioni: potete vedere tutte le vostre applicazioni entrando nel finder quindi nella barra in alto cliccate su Vai e poi Applicazioni, in tale cartella trovate tutti i programmi installati. Come disinstallare applicazioni? Semplicemente eliminandole cliccando con il tasto destro (vedi sotto) e quindi Sposta nel Cestino.
  • Il tasto destro: il “tasto destro” rimane molto importante anche in Mac così come in Windows. In Mac infatti è necessario cliccare Ctrl+Tasto del mouse
  • Aggiornare, accedendere, spegnere, riavviare, preferenze di sistema: tutte queste funzioni più che fondamentali le trovate cliccando sulla mela in alto a sinistra.

basimac2

  • Le preferenze di sistema: il “Pannello di Controllo” del Mac è chiamato Preferenze di Sistema e sono raggiungibili cliccando sulla mela in alto a sinistra oppure anche nell’icona con gli ingranaggi nel dock. Nella finestra che vi si aprirà verranno visualizzate tutte le impostazioni del Mac.

preferenze mac

  • Le applicazioni pre-installate: nel Mac troverete alcune applicazioni molto interessanti, potenti ed allo stesso tempo semplici. Eccone le descrizioni delle più importanti. Il Finder serve per navigare tra le cartelle. La dashboard per vedere velocemente diverse funzioni che usiamo tutti i giorni (cercare in google, vedere il meteo, la calcolatrice…). Mail serve per configurare un account email e vederne la posta. iChat serve per chattare con tutti coloro che hanno un contatto iChat o Aim. Safari serve per navigare in internet. iCal è utile per gestire appuntamenti e le giornate. Rubrica Indirizzi è ottima e semplice per gestire tutti i contatti (sarà poi possibile esportarli in formato universale, quindi sarà possibili vederli anche in Windows). Anteprima serve per visualizzare immagini (oltre ad altre innumerevoli funzioni). iTunes per gestire la musica. iPhoto per gestire, organizzare e modificare foto e video. iMovie per modificare video. GarageBand per creare musica. iWeb per creare siti web. TextEdit per modificare testi (Blocco note in Windows). Front Row per vedere in modo elegante e “comodo” i file multimediali nel Mac. PhotoBooth serve per registrare video e catturare foto (applicando anche effetti vari e divertenti).

applicazioni dock

  • File eseguibili e file non compatibili da Windows a Mac: i file .EXE in Windows sono esattamente la stessa cosa dei file .DMG in Mac, soltanto che entrambi non funzionano sugli opposti sistemi operativi. L’estensione dei video .WMV (è l’estensione video creata da Microsoft, mentre l’estensione video creata da Apple è il .MOV) non è supportata inizialmente in Mac, si può ovviare scaricando VLC che è un player universale (risolverà altri problemi con altre estensioni). L’equivalente di Windows Media Player in Mac si chiama Quicktime ed è pre-installato.
  • Il tasto Command (CMD): nelle tastiere dei Mac è presente un nuovo tasto che incontrerete: CMD. Esso serve più che altro per delle scorciatoie. Sostituisce spesso il Ctrl (che è comunque presente nel Mac) di Windows. Ad esempio il tasto rapido per copiare qualcosa è CMD+C, per incollare CMD+V.
  • Chiusura applicazioni, riduzione ad icona e ingrandimento: in alto a sinistra (in windows come sapete si trovano a destra) trovate il bottone rosso, giallo e verde rispettivamente per la chiusura, riduzione ad icona ed ingradimento della finestra. Diversamente da Windows il bottone rosso chiude soltanto la finestra (che sia una cartella, iWeb o qualsiasi applicazione) ma non l’applicazione, per uscire definitivamente dall’applicazione è necessario premere i tasti CMD+Q. Vi consiglio sempre di chiudere le applicazioni definitivamente, in quanto lasciandole aperte occuperebbero memoria inutile.

Crea un sito gratis Webnode